Aneto (Anethum Graveolens)

Nome Scientifico: Anethum Graveolens.
Nome comune: Aneto, Eneldo.
Parti Usate: Frutti.
Diffusione: Pianta originaria del sud ovest asiatico naturalizzatasi in Europa e poco diffusa sul territorio italiano, la cui presenza è rilegata ad alcune regioni del nord e del centro.
Componenti: olio essenziale, proteine, flavoni, mucillagini, Cumarine(1) e tannini.
Proprietà: azione spasmolitica, aromatica, diuretica, battericida ed anti-infiammatoria.
Curiosità: Viene utilizzato principalmente in cucina per insaporire carni bianche e pesce, nel Medioevo veniva utilizzato in medicina per le proprietà precedentemente elencate.


Metodi di impiego dell’aneto

Infusione

infusione aneto

l’azione benefica di questo infuso allevia mal di testa e tosse infantile, lenisce i dolori colitici, favorisce la digestione e fa passare il singhiozzo
Procedimento: in un pentolino versare 100ml di acqua portare ad ebollizione ed aggiungere 5 grammi di semi. Lasciare infondere per 15 minuti, filtrare il tutto ed assumere dopo i pasti.


Avvertenze

⚠ Seppure l’aneto non ha particolari controindicazioni esistono persone allergiche ed intolleranti. Onde evitare di avere spiacevoli inconvenienti o, peggio, stare male è sempre meglio rivolgersi a medici o personale specializzato che saprà consigliarvi cosa fare. ⚠


/ 5
Grazie per aver votato!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top