La Crisi del XIV Secolo

Tanti storici identificano il 1300 come un secolo di decrescita, è per questo che parliamo della Crisi del XIV Secolo. In un secolo devastato da carestie, epidemie mortali e guerre infinite per un momento alla gente dell’epoca è sembrata giunta la fine del mondo; in questo articolo vi descriveremo con parole semplici e fruibili a tutti ciò che ha causato e contribuito a questo sconvolgimento sociale.

La Crisi del XIV Secolo

Carestie una delle cause della crisi del XIV secolo

Dall’XI secolo in poi la società europea ha visto una grande crescita culturale, che da tanti viene chiamata come Rinascimento del XII secolo. Questo ha causato anche una crescita demografica non indifferente che ha portato la popolazione globale all’espansione dei territori presenti. Tante città nacquero in questo periodo ed i nomi delle stesse lo fanno capire: Villanova, Castelnuovo, Castel Roncolo (quest’Ultimo dovuto all’attrezzo con il quale si strappava territori al bosco: La Roncola) e tante altre città.

Carestia

Tutta questa crescita si interruppe bruscamente nell’anno 1313 quando un clima particolarmente aspro distrusse i raccolti in vari paesi causando una carestia. Ovviamente essendo una popolazione basata sull’agricoltura un tale fenomeno voleva dire che non tutti sarebbero riusciti a mangiare, per questo vi furono parecchie difficoltà per riuscire a sfamare tutti quanti. Nel 1317 una carestia ancora peggiore devasta l’Europa e stavolta causa migliaia di morti in tutti gli stati, questo è il segnale che la popolazione era maggiore rispetto a quanto l’agricoltura del tempo riusciva a fornire.
Sembra strano però all’epoca più dell’80% del popolo riusciva a malapena a soddisfare il fabbisogno alimentare, oggi meno del 2% riesce a produrre di più rispetto a ciò che realmente serve.


La peste nera

Peste Nera

In aggiunta alle difficolta causate delle ricorrenti carestie verso la metà del XIV secolo si è diffusa un’epidemia mortale che travolse l’Eurasia: stiamo parlando della Peste nera. si stima che in soli tre anni più di 1/3 della popolazione sia morta a causa di questa malattia, ma dato che abbiamo fatto un articolo a Doc sull’argomento vi lasciamo il link per eventuali approfondimenti. La Morte nera


La Guerra dei 100 anni nella crisi del XIV secolo

Una vecchia preghiera recita: “Dio ci liberi da Fame, Epidemie e Guerre!”. Dato che le prime due le abbiamo già spiegate manca appena introdurre l’aspetto delle guerre come causa della crisi del XIV secolo.
Come prima cosa bisogna osservare il mondo con gli occhi di un uomo o donna medioevale, per noi infatti la guerra è una cosa brutta e da evitare; per la mentalità del tempo non era così.

Guerra dei 100 anni nella crisi del XIV secolo

Per l’epoca lo strumento della guerra era una risorsa per regolare i conti e diversamente da ciò che si può immaginare non richiedeva eserciti immensi composti da migliaia di Cavalieri. Tuttavia a cavallo tra 1300 e 1400 c’è stata una guerra particolarmente impegnativa tanto da essere soprannominata: La Guerra dei 100 anni!
Tale guerra è stata il frutto tra le divergenze del regno Inglese con quello Francese e durò, non continuativamente, per oltre 116 anni più precisamente dal 1337 al 1453. Tutto ciò è dovuto a causa del difficile problema dell’ereditarietà che si ebbe alla morte di Carlo IV re di Francia.
Questi non avendo eredi maschi e, poiché sua figlia Isabella sposò Edoardo II re d’Inghilterra, si pensò che egli dovesse occupare il trono francese. Così i nobili francesi, che non potevano accettare di diventarne uno stato vassallo decisero d’incoronare Filippo VI di Valois, cugino di Carlo IV, scatenando così una guerra tra le più dure ed aspre della storia.
Tra i personaggi più conosciuti di questa guerra vi fu sicuramente Giovanna D’Arco, Ma questa è un’altra storia che vi racconteremo in un articolo più elaborato!


Conclusioni

Ringraziandovi del tempo che ci avete dedicato speriamo di essere stati in grado di spiegare un argomento complesso con parole semplici per far si che tutti capiscano l’importanza della storia medievale e della storia in generale. Se l’articolo vi è piaciuto commentatelo e condividetelo con i vostri amici, per far si che l’iniziativa di Medioevo da Scoprire possa creare contenuti sempre più di qualità grazie al vostro sostegno.
Vi auguriamo un buon Natale e Buone Feste a tutti quanti.

2,8 / 5
Grazie per aver votato!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top