Relazione tra la matematica “complessa” ed il Medioevo
Sicuramente leggendo il titolo dell’articolo: Relazione tra la matematica “complessa” ed il Medioevo vi sarà venuta spontanea l’affermazione: ma siete pazzi? che connessione possono avere
Sicuramente leggendo il titolo dell’articolo: Relazione tra la matematica “complessa” ed il Medioevo vi sarà venuta spontanea l’affermazione: ma siete pazzi? che connessione possono avere
Cosa voleva dire essere Pellegrini nel medioevo? Quali rischi si correvano e quali difficoltà bisogna superare? quali motivazioni spingevano uomini e donne a camminare per
Bologna è uno dei simboli del medioevo Italiano, ma oggi vi sveleremo uno dei tanti tour che è possibile fare nella Bologna Medioevale. Quindi prendete
Il medioevo oltre alla storia ha lasciato un impronta indelebile anche nella cultura del nostro paese oggi vi racconteremo 3 leggende del veneto. L’articolo è
Come sappiamo, al periodo medievale sono associate molte leggende; La Leggenda della spada di Alderi è forse una delle più fantasiose. Tanto da non sapere
Nome Scientifico: Thymus Vulgaris, Thymus Serpyllum.Nome Comune: Timo, Timo serpillo, Serpillo, pepolino.Parti usate: Foglie, infiorescenze, fiori.Diffusione: Ha origini nel sud dell’Europa, infatti è li che
Imponente e maestoso, il Castel Taufers sorge come un baluardo di storia e architettura nel cuore delle Alpi italiane, nella regione dell’Alto Adige. Questo castello
Di leggende e racconti i castelli medievali ne sono pieni, oggi vi racconteremo la triste storia della Dama che piange. La vicenda è ambientata a
Nascosto tra le splendide Montagne della provincia di Bolzano, nel pittoresco paese di Villa Ottone, si erge maestoso Castel Uttenheim. Questo antico castello, con la
Nella suggestiva cornice delle montagne della provincia di Trento, si erge maestoso il Castel Restor, un antico maniero che incanta i visitatori con la sua
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario